CURRICULUM:
Antonello
Boatti
Nato a Milano il 9 marzo 1948 ed ivi residente in via Cagnola
9.
Nel 1966 si iscrive alla Facoltà di Architettura e nel
novembre 1971 si laurea con la tesi "Milano e il Piano Regolatore
del 1953" (un'analisi storica, urbanistica ed economica)
riportando la votazione di 100 su 100 e lode con la proposta di
pubblicazione a spese della Facoltà.
Nell'anno successivo sostiene l'esame di stato e dal 29/04/1975
è iscritto all’Albo degli Architetti Pianificatori
Paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano al n°
2289. E’ docente universitario di ruolo II fascia a tempo
parziale (Professore Associato di Urbanistica alla Facoltà
di Architettura e Società del Politecnico di Milano oltre
che, dal 2000 al 2014, membro del Collegio Docenti del Dottorato
di Progettazione Paesistica dell’Università degli
Studi di Firenze ).
E’ stato inoltre componente della Commissione Provinciale
dei Beni Paesaggistici di Milano.
Silvia
Paolini

Nata a Milano il 21 settembre 1947 ed ivi
residente in via Cagnola 9.
Nel 1966 si iscrive alla Facoltà di Architettura e nel
novembre 1971 si laurea con la tesi "Milano e il Piano Regolatore
del 1953" (un'analisi storica, urbanistica ed economica)
riportando la votazione di 100 su 100 e lode con la proposta di
pubblicazione a spese della Facoltà.
Nell'anno successivo sostiene l'esame di stato e dal 23/04/1980
è iscritta all’Albo degli Architetti Pianificatori
Paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano al n°
3308.
Nel giugno 1998 consegue l'abilitazione ai sensi del D.L. 494/96
come coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei mobili.
Nel gennaio 1996 costituiscono lo studio associato Antonello Boatti
e Silvia Paolini Associati. |